Supply Chain Management: cos’è e come migliora la gestione della tua azienda

Scritto da: Redazione SAEP


Tablet con icone digitali e magazzino sullo sfondo per rappresentare la gestione digitale del Supply Chain Management

Il Supply Chain Management (SCM) permette di recuperare efficienza e migliorare le performance di tutta la catena del valore ottimizzando le attività di distribuzione e di approvvigionamento.

Come applicare concretamente questa disciplina gestionale?

Scopri in questo articolo come incrementare la competitività della tua azienda e migliorare la soddisfazione dei tuoi clienti.

Cos’è il Supply Chain Management e perchè é importante

Il Supply Chain Management (SCM) è il processo di pianificazione, coordinamento e controllo di tutte le attività legate alla catena di approvvigionamento, dall’approvvigionamento delle materie prime alla consegna del prodotto finito al cliente. Questo concetto va oltre la semplice logistica, includendo strategie per ottimizzare i flussi di materiali, informazioni e risorse finanziarie.

Nel SCM, infatti, si pianificano e si organizzano tutti i processi di:

  • approvvigionamento
  • produzione
  • distribuzione
  • vendita

In Italia, il supply chain management assume un’importanza particolare per via della struttura economica del Paese. Con un tessuto industriale composto principalmente da PMI, la gestione della supply chain deve essere agile e adattabile. Le aziende devono affrontare sfide come la frammentazione dei fornitori, i costi di trasporto elevati e la necessità di rispettare standard di sostenibilità sempre più stringenti. Un SCM ben implementato permette di ridurre i costi, migliorare i tempi di consegna e rispondere rapidamente ai cambiamenti della domanda.

Come funziona il Supply Chain Management

L’idea su cui si fonda il Supply Chain Management è che ogni passaggio della vita del prodotto crea del valore con la partecipazione di attori interni ed esterni all’azienda. Interventi migliorativi ad ogni passaggio, coordinati tra loro, porteranno quindi risultati molto migliori rispetto a focalizzarsi solo su una parte.

Questa consapevolezza vede il prodotto o il servizio come centro di una rete di processi e relazioni che coinvolgono tutta una serie di fornitori esterni.

Di seguito le fasi di un processo di SCM, da intendersi come un insieme di passaggi che dialogando tra loro generano dati da trasformare in azioni di miglioramento.

Pianificazione

La pianificazione è determinante nel portare all’azienda quegli obiettivi di efficienza che il Supply Chain Management si propone di raggiungere. Occorre infatti prevedere correttamente la domanda del mercato per poi organizzare risorse e attività che rispondano al meglio. Questo consente di pianificare con precisione l'approvvigionamento delle materie prime, la produzione e poi la distribuzione riducendo i rischi più comuni (difficoltà o ritardi di approvvigionamento, costi eccessivi di acquisizione di beni o servizi, sovrapproduzione, ritardi logistici, ecc).

Approvvigionamento

La selezione e la gestione dei fornitori è un passaggio altrettanto cruciale per l’impatto che possono avere nella soddisfazione del cliente finale. Occorre selezionare partner che rispettino gli standard richiesti dalle specifiche di prodotto, in termini di qualità, prezzo e reperibilità. Questo comporta la gestione degli ordini, la valutazione dei fornitori, la negoziazione dei prezzi e la creazione di contratti per garantire che i materiali siano forniti con condizioni che soddisfino tutta la filiera.

Produzione

E’ il momento in cui le materie prime o i semilavorati grezzi diventano prodotti finiti. Con una buona pianificazione e un parco fornitori accuratamente selezionato, la gestione delle produzione può concentrarsi sul programmare e monitorare i vari processi che realizzano il prodotto o il servizio. Il monitoraggio sarà un momento chiave per verificare che vengano mantenuti gli standard produttivi e le tempistiche definite in precedenza, in modo che questo passaggio sia in equilibrio con approvvigionamento e distribuzione.

Distribuzione e logistica

Ragioniamo su prodotti fisici per comodità, ma l’aspetto distributivo è fondamentale anche per i servizi. La gestione del magazzino e la movimentazione dei prodotti riguarda l’ottimizzazione del trasporto e dello stoccaggio, garantendo tempi di consegna e costi competitivi senza rinunciare all’esperienza di acquisto del cliente, aspetto determinante nella scelta di un prodotto in mercati altamente competitivi. Da non dimenticare poi tutte le considerazioni strategiche in merito alla scelta del punto vendita, fisico o virtuale che sia.

Gestione dei resi e servizio clienti

Un prodotto difettoso può creare grande insoddisfazione in un cliente, oppure trasformarsi in un’opportunità per apprezzare un eccellente servizio clienti. A volte, invece, sarà un uso scorretto oppure parziale del prodotto a generare reclami o insoddisfazione. Rendere la gestione dei resi semplice e veloce, così come un servizio clienti che segua dalla prevendita al supporto, offre una migliore esperienza di acquisto con ricadute positive anche nella riduzione dei costi di magazzino.

La gestione dei resi è anche un momento di monitoraggio utile a comprendere eventuali criticità del prodotto o del servizio.

Ottimizzazione della Supply Chain

L’ottimizzazione della supply chain rappresenta una leva strategica per le aziende che puntano a migliorare la competitività, ridurre i costi operativi e aumentare la reattività alle dinamiche di mercato. Questo processo non si limita alla semplice riduzione delle spese, ma coinvolge una revisione sistemica dei flussi, delle tecnologie e delle relazioni lungo tutta la catena del valore.

Il punto di partenza è l’analisi dei dati. L’adozione di soluzioni software di pianificazione avanzata e i modelli predittivi consente di anticipare la domanda, ottimizzare i livelli di inventario e ridurre i tempi di attesa.

Un altro pilastro è la collaborazione con i fornitori. Superare il modello transazionale a favore di partnership integrate permette di sincronizzare la produzione, condividere previsioni e ridurre i lead time. In contesti locali, come quello di molte filiere italiane, la sinergia tra produttori e fornitori può tradursi in una supply chain più agile, sostenibile e resiliente.

La logistica, infine, gioca un ruolo cruciale. L’ottimizzazione dei percorsi e dei carichi consente di ridurre i costi di trasporto e le emissioni di CO₂, rispondendo alle crescenti pressioni normative e di mercato in tema di sostenibilità.

Gestire l’inventario in modo intelligente è altrettanto fondamentale. Tecniche come il Just-In-Time (JIT) e il Demand-Driven MRP (DDMRP) aiutano a mantenere scorte ottimali, migliorando la liquidità e riducendo il rischio di obsolescenza.

Nei settori più tradizionali, queste metodologie possono creare un significativo vantaggio competitivo.

Gestione della Supply Chain: i vantaggi per un’azienda

Grazie alla tecnologia e alla gestione dei dati generati dalla supply chain, le aziende possono migliorare la loro efficienza operativa, riducendo i costi operativi, velocizzando processi e migliorando la soddisfazione dei clienti.

Più nel dettaglio, ecco i principali vantaggi per un’azienda:

  • riduzione dei costi di produzione, di approvvigionamento e distribuzione
  • gestione dinamica di prezzi e scorte
  • migliore impiego degli asset dell’azienda e dei fornitori
  • velocizzazione dei processi
  • miglioramento della qualità del prodotto
  • innovazione del prodotto
  • fidelizzazione del cliente
  • migliore collaborazione con i fornitori e i distributori
  • maggiore rapidità di adattamento ai cambiamenti di mercato o a crisi emergenti

In ultima analisi, ottimizzare tutti i passaggi della supply chain accresce la propria competitività rispetto alla concorrenza.

Le tecnologie che abilitano il Supply Chain Management

L’affermazione del Supply Chain Management, prima come insieme teorico e poi come disciplina, ha nella trasformazione digitale un alleato fondamentale. Potremmo definirlo un matrimonio indissolubile, proprio per la moltiplicazione della sua efficacia grazie alle tecnologie digitali e alla diffusione dell’Industria 4.0.

Ecco una rapida panoramica dei trend tecnologici che permettono un’efficace gestione della supply chain.

Software ERP

I software ERP favoriscono l'integrazione dei diversi processi aziendali e la condivisione di informazioni tra i vari reparti, compreso il customer care, migliorando la gestione dei dati fondamentali per il Supply Chain Management. I moderni ERP sono uno strumento fondamentale per un'efficace gestione della catena del valore aziendale fornendo un’unica piattaforma per la pianificazione, il monitoraggio e la gestione di tutti i processi.

Internet of Things (IoT)

Le tecnologie IoT generano un flusso costante di dati in tempo reale per monitorare i processi della catena di approvvigionamento. Grazie all'IoT, ad esempio, è possibile tracciare la distribuzione dei prodotti, verificarne la disponibilità o le scorte, ricavare lo stato di usura o di prossima sostituzione di un componente.

Ecommerce

Una supply chain efficiente può beneficiare di un e-commerce, e viceversa. L'e-commerce, in particolare nei mercati B2B, può essere utilizzato per automatizzare e velocizzare i processi di approvvigionamento, ordini e spedizioni generando KPI utili al monitoraggio dell’intera catena. Dai dati ricavati è possibile inoltre gestire meglio le scorte, facendo previsioni più accurate della domanda. L’e-commerce, considerando l’interazione diretta con il cliente finale, è uno strumento che può migliorare l’esperienza di acquisto.

Automazione e robotica

L’automazione, come l’IoT, rappresenta uno degli strumenti privilegiati del Supply Chain Management. La sostituzione o il supporto del lavoro manuale nella movimentazione delle merci, nella manipolazione di materiali pesanti e nello stoccaggio permette recuperi importanti nell’efficienza della filiera e nella sicurezza complessiva. Le risorse, inoltre, possono essere liberate per intervenire solo nei processi a valore aggiunto.

Intelligenza artificiale e Machine Learning

Queste due tecnologie stanno rivoluzionando il Supply Chain Management aprendo nuovi scenari nell’automatizzare operazioni ripetitive, nell’analizzare grandi quantità di dati provenienti da fonti diverse e nel supportare le decisioni dei manager che pianificano e gestiscono la filiera. Particolarmente utili sono le analisi predittive che consentono sia di anticipare trend, sia di gestire aspetti più specifici come ad esempio la manutenzione prima che si verifichi una criticità che blocchi la filiera.

Gestione Software del Supply Chain Management

Può sembrare ovvio sottolineare come il software sia un valido supporto alla gestione della Supply Chain. Si tratta di una tecnologia ampiamente adottata da tempo. Meno scontato è considerare quale tipo di vantaggio porta il software utilizzato.

II valore aggiunto è nella capacità della soluzione di raccogliere, elaborare e analizzare i dati provenienti da diverse fonti, tra cui i dati storici, previsioni di vendita, informazioni sui fornitori e sui flussi di trasporto, aggiornamenti sugli acquisti, la gestione del magazzino e molto altro. In sintesi, la capacità di abilitare un approccio data-driven.

Miglioriamo il supply chain management con il nostro ecosistema di soluzioni integrate, a partire dalla nostra suite gestionale che unisce la ricchezza funzionale con l'adattabilità alle caratteristiche che rendono unica la tua azienda.

Domande frequenti sul Supply Chain Management

Cos’è il Supply Chain Management?

Il Supply Chain Management (SCM) è l’insieme delle attività e dei processi che coordinano il flusso di beni, informazioni e risorse lungo tutta la catena di approvvigionamento, dal fornitore al cliente finale. L’obiettivo è ottimizzare tempi, costi e qualità, migliorando l’efficienza complessiva dell’azienda.

Qual è la differenza tra supply chain e logistica?

La logistica è una componente della supply chain: si occupa principalmente del trasporto, dello stoccaggio e della distribuzione. La supply chain, invece, include anche la pianificazione, l’approvvigionamento, la produzione e il coordinamento tra tutti gli attori coinvolti.

Come può il supply chain management ridurre i costi aziendali?

Attraverso una gestione integrata e strategica, il SCM consente di ridurre gli sprechi, ottimizzare le scorte, migliorare la previsione della domanda e velocizzare i tempi di consegna, con un impatto diretto sui costi operativi.

Quali sono le principali sfide nella gestione della supply chain oggi?

Le aziende devono affrontare problemi come la volatilità della domanda, l’instabilità geopolitica, la scarsità di materie prime, l’aumento dei costi di trasporto e la necessità di rendere la supply chain più sostenibile e resiliente.

Come si costruisce una supply chain resiliente?

Una supply chain resiliente si basa su strategie come la diversificazione dei fornitori, l’adozione di tecnologie avanzate, la pianificazione di scenari di crisi e il mantenimento di scorte di sicurezza per affrontare imprevisti e interruzioni.

Che ruolo ha la tecnologia nella supply chain?

Tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’IoT e i software ERP permettono di automatizzare processi, migliorare la visibilità e la tracciabilità delle risorse, ridurre gli errori e aumentare la capacità di risposta alle variazioni del mercato.

Articoli correlati

erp-storia-ed-evoluzione.jpg
I sistemi ERP, Enterprise Resource Planning, costituiscono attualmente parte integrante del panorama aziendale, in quanto aiutano le imprese a semplificare …
schedule-planning-startup.jpg
Molti addetti ai lavori descriverebbero l'ERP tradizionale come un software orientato alla produzione: storicamente, è stato creato per semplificare specifici …
configuratore-prodotto-cpq-saep-informatica
La crescita della complessità di prodotti e servizi offerti è una sfida commerciale e organizzativa per molte aziende. Un Configuratore …
app_mobile.jpg
La gestione del magazzino è un aspetto molto importante per diversi settori produttivi: sebbene in teoria possa sembrare una questione …
produzione_su_commessa.jpg
Che i mercati siano in costante mutamento, non è una novità. Essi infatti rispecchiano usi, costumi e tendenze dei consumatori: …
supply-chain-40-saep
Che cos’è la logistica? Origini e storiaCon il termine Logistica ci si riferisce alla pianificazione, esecuzione e controllo dei prodotti …
incentivi-industria-40.jpeg
Il Piano Transizione 4.0 è l’iniziativa del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) per incentivare l’innovazione e l’adozione di percorsi digitali …
wms-software
Il magazzino è una risorsa strategica per ogni azienda che si occupa di produzione, distribuzione o logistica. La sua gestione …
onpremises-significato-differenze-cloud
L’evoluzione dell’infrastruttura che ospita i software è uno dei temi centrali negli uffici IT delle aziende. Tra le scelte spesso …
business-process-management.jpeg
Oggi più che mai, per le aziende è essenziale monitorare ed efficientare costantemente i processi operativi. In un contesto digitale …
low-angle-portrait-of-people-using-tablet-in-server-room-while-doing-maintenance-work-in-data-center-copy-space.jpg
Oggi i mercati e le imprese sono sempre più data driven: per questo motivo, i dati e la loro gestione …
strumenti-commerciale20-saep
Il rinnovamento costante delle tecnologie in dotazione delle aziende non ha effetti soltanto sui processi operativi, ma spesso influenza anche …
gestione-dati-linee-guida
Digitalizzazione, automazione dei processi, 5G, Intelligenza Artificiale e Internet Of Things sono tutti temi abilitanti di quella che viene comunemente …
photo-1599949104055-2d04026aee1e.avif
Dagli albori dell’informatica moderna, che possiamo far risalire tra la fine anni ‘60 e i primi anni ‘70, il ruolo …
magazzino
Storicamente le funzioni del magazzino sono state quelle di deposito della merce: da un lato, offrire protezione ai prodotti per …
Data breach: i rischi e come difendersi
Nei contesti aziendali moderni il rischio di attacchi alle infrastrutture informative è molto alto: proteggere l’impresa da eventuali data breach …
schedulazione.jpg
Con il termine ‘pianificazione’ si intende genericamente l’analisi e la programmazione di attività in un determinato arco di tempo: in …
KPI gestione magazzino SAEP INFORMATICA
Di seguito scopriremo quali sono i KPI di magazzino più utili per valutare la velocità di movimentazione delle merci, l'utilizzo …
Supply-Chain-Logistica-differenze-strategia-SaepInformatica
In questo articolo chiariremo le differenze a partire dalle definizioni. Vedremo poi quali sono le attività, i ruoli e le …
software-supply-chain-catena-fornitura-saep
I software per la gestione della supply chain (Supply Chain Management Software o SCMS) rappresentano un ventaglio piuttosto ampio di …
integrazione-software-erp-SAEPInformatica
Nella maggior parte delle aziende arriva sempre il momento in cui si valuta di cambiare o integrare il proprio ERP. …
intelligenza-artificiale-cos-e-spiegazione
L'intelligenza artificiale è una tecnologia straordinaria. Soltanto qualche anno fa era quasi impensabile prevederne la rapida diffusione, passando da uno …
digital-transformation-saep-informatica
La digital transformation, o trasformazione digitale, rappresenta allo stesso tempo una sfida e un’opportunità per le aziende. In un contesto …
erp-all-in-one-integrazione-saep
Le imprese che orchestrano con efficacia le diverse componenti della catena del valore sono quelle destinate ad essere più competitive. …