Bilancio gestionale e civilistico: quali sono le differenze?

Scritto da: Redazione SAEP


Team contabile condivide dati del bilancio civilistico e gestionale con tablet e report stampati

Nella contabilità aziendale, il bilancio rappresenta molto più di un semplice adempimento normativo: è uno strumento di analisi, comunicazione e decisione. Tuttavia, non tutti i bilanci rispondono alle stesse esigenze. Due approcci convivono e si completano: il bilancio civilistico, obbligatorio per legge e destinato agli stakeholder esterni, e il bilancio gestionale, pensato per il management e orientato al controllo strategico.

Comprendere le differenze tra questi due strumenti non è solo utile per chi lavora in amministrazione o controllo di gestione, ma è fondamentale per ogni imprenditore o manager che voglia trasformare i dati contabili in leve decisionali.

Questo articolo approfondisce le caratteristiche, le finalità e le applicazioni di entrambi i bilanci, offrendo una guida pratica per integrarli efficacemente nella gestione aziendale.

Cos’è il Bilancio Civilistico e a cosa serve

Il bilancio civilistico, noto anche come bilancio d’esercizio, è il documento contabile che ogni impresa è tenuta a redigere almeno una volta all’anno, in conformità con quanto previsto dal Codice Civile (art. 2423 e seguenti). Il suo scopo è rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell’azienda al termine del periodo amministrativo.

A differenza del bilancio gestionale, il bilancio civilistico ha una natura obbligatoria e una finalità esterna: è destinato a soggetti come il fisco, le banche, i soci e altri stakeholder che necessitano di dati certificati per valutare la solidità e la trasparenza dell’impresa. È, in sostanza, il documento ufficiale con cui l’azienda rende conto della propria attività.

Struttura e principi contabili

La redazione del bilancio civilistico segue schemi rigidi e deve rispettare i principi contabili nazionali (OIC) o internazionali (IAS/IFRS), a seconda del tipo di impresa. I documenti che lo compongono sono:

  • Stato Patrimoniale: fotografia del patrimonio aziendale al 31 dicembre.
  • Conto Economico: riepilogo dei costi e ricavi dell’esercizio.
  • Rendiconto Finanziario: analisi dei flussi di cassa.
  • Nota Integrativa: spiegazione dettagliata dei criteri adottati.
  • Relazione sulla Gestione: commento sull’andamento e sulle prospettive.

Questi documenti devono rispettare principi come prudenza, competenza economica, continuità aziendale e veridicità.

Limiti operativi e utilità

Pur essendo fondamentale per la conformità legale e fiscale, il bilancio civilistico presenta limiti dal punto di vista gestionale. I dati sono aggregati secondo logiche normative e non offrono una visione dettagliata delle singole aree di business. Inoltre, la sua cadenza annuale e i tempi di redazione lo rendono poco utile per prendere decisioni operative in tempo reale.

Per questo motivo, il bilancio civilistico è spesso affiancato da strumenti più dinamici e flessibili, come il bilancio gestionale, che vedremo nella prossima sezione.

Cos’è il Bilancio Gestionale e perché è strategico

Se il bilancio civilistico rappresenta una fotografia ufficiale dell’azienda a fine esercizio, il bilancio gestionale è lo strumento che consente di monitorare l’andamento del business in tempo reale. Non è regolato da alcuna normativa, non ha obblighi di pubblicazione e può essere costruito su misura in base alle esigenze informative dell’impresa.

La sua funzione è interna e strategica: supporta il management nel prendere decisioni consapevoli, analizzare la redditività di prodotti, commesse o reparti, e intervenire tempestivamente in caso di scostamenti rispetto agli obiettivi. È un vero e proprio cruscotto operativo, che traduce i dati contabili in indicatori utili per la gestione.

Flessibilità e frequenza

A differenza del bilancio civilistico, il bilancio gestionale può essere redatto con frequenza mensile o trimestrale, offrendo una visione aggiornata e dinamica. La sua struttura è completamente personalizzabile: ogni azienda può definire quali dati monitorare, come aggregarli e quali indicatori utilizzare.

Questa flessibilità consente di adattare il bilancio gestionale ai cambiamenti del mercato, alle priorità aziendali e alle specificità del settore. È particolarmente utile in contesti competitivi e in rapida evoluzione, dove attendere la chiusura annuale per analizzare i risultati non è più sostenibile.

Contabilità analitica e riclassificazione

Il bilancio gestionale si basa su dati provenienti dalla contabilità analitica, che permette di attribuire costi e ricavi a specifici oggetti di analisi: centri di costo, linee di prodotto, commesse, aree geografiche. Questo livello di dettaglio è essenziale per calcolare margini, break-even point e altri KPI strategici.

Attraverso la riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale, i dati civilistici vengono riorganizzati secondo logiche manageriali. Ad esempio, i costi possono essere separati in fissi e variabili, oppure aggregati per destinazione anziché per natura, rendendo più chiara la lettura dei risultati operativi.

Un supporto alle decisioni

Il valore del bilancio gestionale risiede nella sua capacità di trasformare i dati in azioni. Confrontando i risultati effettivi con quelli pianificati, il management può individuare scostamenti, analizzarne le cause e definire interventi correttivi. È uno strumento che non si limita a descrivere il passato, ma aiuta a guidare il futuro dell’impresa.

Le differenze tra Bilancio Civilistico e Gestionale

Pur condividendo l’obiettivo di rappresentare la situazione economico-finanziaria dell’impresa, bilancio civilistico e bilancio gestionale si distinguono per finalità, destinatari, struttura e modalità di utilizzo. Comprendere queste differenze è essenziale per sfruttare al meglio entrambi gli strumenti.

Obbligatorietà e finalità

  • Civilistico: è obbligatorio per legge e ha una funzione consuntiva. Serve a comunicare dati ufficiali e certificati a soggetti esterni come fisco, banche e soci.
  • Gestionale: è facoltativo e ha una funzione strategica. È pensato per supportare il management nelle decisioni operative e nella pianificazione.

Destinatari

  • Civilistico: stakeholder esterni (autorità fiscali, istituti di credito, investitori).
  • Gestionale: management interno (direzione, controller, responsabili di funzione).

Struttura e schemi

  • Civilistico: segue schemi rigidi definiti dal Codice Civile e dai principi contabili.
  • Gestionale: è flessibile e personalizzabile, costruito in base alle esigenze informative dell’azienda.

Tempistiche e frequenza

  • Civilistico: redatto annualmente, con tempi lunghi di elaborazione e approvazione.
  • Gestionale: redatto con frequenza mensile o trimestrale, per offrire una visione aggiornata e tempestiva.

Contabilità di riferimento

  • Civilistico: si basa sulla contabilità generale, che registra i movimenti contabili in modo sistematico.
  • Gestionale: si fonda sulla contabilità analitica, che attribuisce costi e ricavi a oggetti specifici (prodotti, reparti, commesse).

Utilità operativa

  • Civilistico: utile per adempiere agli obblighi normativi e fiscali.
  • Gestionale: utile per analizzare performance, monitorare KPI e guidare le decisioni aziendali.

Questa distinzione non implica una scelta esclusiva: al contrario, l’integrazione tra bilancio civilistico e gestionale rappresenta una best practice per una gestione consapevole e orientata ai risultati./p

Utenti che analizzano un bilancio gestionale: uno al computer, l’altro con grafici stampati

Come passare dal Bilancio Civilistico al Bilancio Gestionale

Abbiamo visto che il bilancio civilistico e quello gestionale sono strumenti complementari. In molte aziende, il bilancio gestionale nasce proprio dai dati del bilancio civilistico, attraverso un processo di riclassificazione che consente di trasformare informazioni aggregate e normative in dati operativi e strategici.

La riclassificazione consiste nel riorganizzare le voci contabili secondo criteri manageriali. Ad esempio, nel conto economico civilistico i costi sono classificati per natura (es. “costi per servizi”), mentre nel gestionale vengono riclassificati per destinazione (es. “costi del reparto marketing”). Questo passaggio permette di analizzare la redditività per centro di costo, prodotto o commessa.

Nel caso dello stato patrimoniale, la riclassificazione può distinguere le attività e le passività in base alla loro liquidità ed esigibilità, facilitando il calcolo di indicatori come il Capitale Circolante Netto o la Posizione Finanziaria Netta.

Il ruolo della Contabilità Analitica

Per rendere efficace il bilancio gestionale, è fondamentale disporre di una contabilità analitica ben strutturata. Questo sistema consente di attribuire ogni costo e ricavo a un oggetto specifico, rispondendo a domande come: “Quanto costa produrre il prodotto X?”, “Qual è il margine della commessa Y?”, “Quale reparto genera più valore?”

La qualità del bilancio gestionale dipende direttamente dalla precisione e granularità dei dati analitici. Senza questo livello di dettaglio, il bilancio gestionale rischia di essere solo una copia semplificata del civilistico, priva di reale utilità strategica.

SAEP Finance per trasformare il bilancio in uno strumento strategico

La distinzione tra bilancio civilistico e gestionale non è solo teorica: è il punto di partenza per costruire una contabilità aziendale più consapevole, reattiva e strategica. Il primo garantisce conformità e trasparenza verso l’esterno; il secondo offre al management gli strumenti per analizzare, decidere e migliorare.

Integrare questi due approcci significa trasformare i dati contabili da obbligo normativo a strumento strategico. Per farlo, è fondamentale dotarsi di strumenti digitali che automatizzino i processi, riducano gli errori e rendano i dati immediatamente disponibili.

SAEP Finance, grazie alla sua integrazione con la Suite ERP, consente di monitorare KPI, analizzare scostamenti e prendere decisioni basate su dati solidi, completi e tempestivi.

Domande Frequenti su Bilancio Gestionale e Civilistico

Che cos'è il bilancio civilistico e a chi è destinato?

Il bilancio civilistico, o bilancio d'esercizio, è un documento contabile obbligatorio per legge (art. 2423 del Codice Civile) che riassume la situazione patrimoniale e finanziaria di un'azienda alla fine dell'anno fiscale. È destinato principalmente a soggetti esterni, come il fisco, i soci, le banche e i fornitori, che lo consultano per valutare lo stato di salute dell'impresa.

A cosa serve il bilancio gestionale e perché è utile?

Il bilancio gestionale è uno strumento interno e facoltativo, non regolamentato dalla legge, che serve a monitorare l'andamento economico e finanziario dell'azienda in modo più frequente (ad esempio, mensilmente o trimestralmente). È utile per prendere decisioni strategiche tempestive e per intervenire in caso di criticità, a differenza del bilancio civilistico che fornisce una fotografia statica e consuntiva.

Qual è la principale differenza tra bilancio civilistico e gestionale?

La principale differenza risiede nella finalità: il bilancio civilistico ha uno scopo fiscale e informativo per i soggetti esterni, mentre il bilancio gestionale ha un obiettivo di analisi e di supporto alle decisioni interne. Il primo si concentra sulla precisione dei dati storici, il secondo sulla tempestività delle informazioni per la gestione.

Su quali principi contabili si basano il bilancio civilistico e quello gestionale?

Il bilancio civilistico si basa sulla Contabilità Generale, che segue i principi del Codice Civile, mentre il bilancio gestionale si fonda sulla Contabilità Analitica o Industriale, che analizza i costi e i ricavi per centro di costo, prodotto o commessa, fornendo un'analisi più dettagliata e interna.

È possibile utilizzare il bilancio civilistico per la gestione aziendale?

Sebbene il bilancio civilistico offra una visione d'insieme, non è lo strumento più efficace per la gestione quotidiana. La sua elaborazione tardiva e la sua natura consuntiva non permettono un intervento in tempo reale. Per questo motivo, le aziende si avvalgono del bilancio gestionale per un monitoraggio continuo e una gestione proattiva del business.

Articoli correlati

Contabilità analitica - SAEP Informatica
La contabilità analitica è uno degli strumenti fondamentali per conoscere i punti di forza e di debolezza della propria organizzazione. …
Gestione della tesoreria aziendale SAEP Informatica
Cosa si intende per gestione della tesoreria? Quali attività comporta la gestione della tesoreria in un’impresa? Queste sono solo alcune …
Contabilità analitica generale differenze
La Contabilità è un elemento essenziale dell’operatività giornaliera di tutte le realtà aziendali: oltre ad assolvere determinati obblighi imposti dalla …
Storia della Contabilità SAEP Informatica
Molti conoscono il concetto di Contabilità e della sua importanza. Ciò nonostante pochi sono a conoscenza dell'incredibile storia di questo …
pexels-mikhail-nilov-6963847.jpg
La Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178 del 30/12/2020) ha introdotto una serie di novità fiscali, tra cui la …
Controllo-di-gestione-SAEPInformatica
Partiamo da una riflessione generale. Ogni azienda è al centro di un enorme flusso di dati, in entrata e in …
Piano Transizione 4.0 software SAEP Informatica
Il Piano Transizione 4.0 è un punto di partenza per molte aziende che vogliono innovare i propri processi produttivi. Siamo …
gestione-software-tesoreria-integrata-SAEP-Informatica
Che si tratti di multinazionali o PMI, prevedere e gestire efficacemente il cash flow è di vitale importanza per l’operatività …